![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() *Brutal>"Il mio angolo di Ferro"<Beast*Lo squat l'ho sentito molto, troppo. Dev'essere lo stress che ho accumulato in poche giornate di studio intenso e concetrato, forse. Devo ricordarmi di aprire quelle benedette ginocchia.. Per la panca invece cosa intendi? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,096
Data registrazione: Aug 2011
Età: 36
|
![]() No no, intendo che secondo me il movimento è da rivedere. Tu scendi mandando avanti le ginocchia! Nella panca, quando il bilanciere è al petto, si forma un angolo tra la linea immaginaria tra i capezzoli per intenderci e quella reale del bilanciere. In poche parole ti ruota in avanti la parte sinistra. Almeno così sembra dal video! |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Ti ringrazio per avermi fatto notare l'avanzamento delle ginocchia, ma ho sempre immaginato che il mio squat non fosse il massimo. Purtroppo è un movimento che ho dovuto imparare interamente da solo e senza supervisione, figuriamoci se nella palestra fighetta dove mi sono "allenato" la primavera e l'estate scorsa c'era un power rack... Nella panca invece, quando il bilanciere arriva al petto, non so se per mio errore tecnico o per com'è fatto il bilanciere, talvolta mi succede di non riuscire a imprimergli sufficiente stabilità (soprattutto quando sono stanco fisicamente e/o psicologicamente, come ieri), e quindi anche la durata e la qualità del fermo ne risentono. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,096
Data registrazione: Aug 2011
Età: 36
|
![]() Figurati, te lo dico perchè anche io scendevo così all'inizio. Inutile dire che ho dovuto resettare da zero i carichi e spenderci settimane per imparare la tecnica "corretta"! |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Questa settimana si apre con un bell'allenamento! Era proprio quello che mi ci voleva per pompare un po' il mio ego. ![]() B5 - Pesante Stacco da terra 5x4 (2’) – 80 kg Aumentato il peso di 2 kg, sto imparando a spingere meglio di gambe e la coordinazione spinta-trazione ne ha guadagnato. ![]() Good morning 3x10 (1’30’’) – 40 kg La prima serie con 38 kg e le altre due con 40, mi sentivo in forma. Trazioni orizzontali 4x8 (1’30’’) Qui in realtà ho fatto un 8-8-8-6, alla fine erano un po' durette. Lento avanti in piedi 4x6 (2’) – 30 kg Gasatissimo ![]() Panca presa stretta 4x8 (1’30’’) – 34 kg Portato a termine senza difficoltà. French press EZ bar 3x10 (1’30’’) – 16 kg Reduce dalla volta scorsa, in cui per diversi giorni ho avuto tendini e tricipiti indolenziti, ho volutamente tenuto basso il peso e giocato sull'esecuzione pulita. Crunch su vuoto 3x10 (1’) Belli ma duri. Una gran bella variante dei crunch classici, per una maggiore intensità. Mi hanno aiutato non poco a distendere la muscolatura lombare un po' indolenzita. Twisting crunch 3x15 (1’) Note: ho invertito il numero di ripetizioni tra lento avanti e panca stretta, riguardando gli allenamenti mi è parso che ci fosse già sufficiente lavoro per i tricipiti, perciò ho preferito dare un po' più di peso alle spalle. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,505
Data registrazione: Jul 2011
Località: Padova
Età: 41
|
![]() Ciao, ho dato un'occhiata veloce allo stacco e mi sembra che non iperestendi bene la schiena a volte. Cerca di curare sto particolare, magari cercando di addurre le scapole in modo da migliorare un pò l'iperestensione. Io starei un pò più avanti con le spalle rispetto al bilanciere anche, in fase di partenza, ora ci sei proprio sopra! In partenza cerca di non sculare, appena staccato il bilanciere da terra il culo deve stare immobile e non alzarsi per primo! ok? |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Ciao Incursore, grazie dell'occhiata. ![]() Sì, so che a volte mi dimentico di iperestendere bene la schiena, in partenza. A volte lo faccio, a volte no. Non è ancora diventato un automatismo integrato nel movimento, per me. Per il discorso della linea delle spalle rispetto al bilanciere, invece, cerco di non stare estremamente attaccato con le tibie per non disintegrarmele ![]() Per il fatto di sculare, invece, ti assicuro che ora è migliorato abbastanza, nei vecchi video si vedevano cose orrende. ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,171
Data registrazione: Jul 2011
|
![]() Quote:
![]() Il bilanciere dovrebbe strusciarci bene contro per tutto il movimento. Usa dei calzettoni e non avrai grossi problemi ![]() n.b Prova a rileggere bene gli "step" suggeriti da milo che ti avevo incollato qualche post addietro. Seguendo bene quei passaggi, ti assicuro che il posizionamento lo trovi! |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Io non ci tengo grazie, offriti tu come vittima sacrificale.. ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 1,171
Data registrazione: Jul 2011
|
![]() Quote:
Quote:
Guarda, secondo me prima sarebbe bene seguire quelle alla lettera e poi, magari, se si hanno problemi, modificare qualcosa in base alle nostre caratteristiche.. ma prima di tutto appunto bisogna essere certi di farlo come IronPaolo comanda ( ![]() Il bilanciere deve essere sempre incollato alle tibie, ma non perchè lo dico io, ma perchè lo dice chi ne capisce veramente di tecnica..e questa è una delle regole da seguire che innesca il posizonamento corretto. Non farlo invece, significherebbe andare a modificare nel complesso il movimento, sbagliandolo e/o peggiorando l'alzata.. Proprio per citare ironpaolo, ti incollo una parte di un suo articolo: "Se il vostro stacco è corretto avrete le tibie scartavetrate dal bilanciere perché state correttamente facendolo scorrere più vicino possibile a voi. L'ottimale è avere anche le cosce belle rosse, con quei puntini di sangue sotto pelle come aveste fatto una bella ceretta con la Loctite. Se mai e poi mai avete avuto lividi sulle tibie il vostro stacco non è buono, se avete solo le cosce abrase state facendo delle infilate, se avete dei dolorosi lividi non sotto ma sopra la rotula non state coordinando bene la discesa. Mettetevi dei parastinchi, tre tute, degli asciugamani nastrati, ma queste sono il marchio dello stacco." ![]() |
||
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,505
Data registrazione: Jul 2011
Località: Padova
Età: 41
|
![]() Scaldati bene bene prima di cominciare il WO e poi quando hai finito fai molto stretching, soprattutto tratta le parti che ti danno fastidio... Se ovviamente poi il dolore persiste vai a farti vedere, ma qualche dolorino muscolare qui e li per i PL a quanto vedo è la norma... ![]() Tienici aggiornati e mi raccomando riprendi a pompare BESTIA! ![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Allenamento durato circa 75 minuti, nel complesso soddisfacente. B6 - Leggero Stacco da terra 4x6 (2’) – 70 kg Aumentato di 4 kg dall'ultima volta. L'ho sentito bene, nè troppo leggero nè pesante. Ho cercato di iperestendere meglio, ma con pesi che non siano elevati (per me) tendo a non sincronizzare bene bacino e spalle.. Ci lavorerò. Good morning 3x10 (1’30’’) – 32 kg Leggerini, niente di particolare da aggiungere (se non che devo cercare di fare più "sitting back"). Trazioni orizzontali 5x6 (1’30’’) Fino a 6 ripetizioni le gestisco bene, oltre diventa un pochino problematico, come mi sono accorto l'altra volta. Lento avanti in piedi 3x10 (2’) – 26 kg Qui ho notato una cosa: credo che la più frequente sollecitazione dei tricipiti dovuta alla multifrequenza mi dia problemi di recupero, e infatti in chiusura tavolta faccio fatica. Le spalle le sento bene e non ho difficoltà nel primo tratto di movimento. Panca presa stretta 4x8 (1’30’’) – 30 kg Peso ben calibrato, niente da rilevare. French press EZ bar 3x10 (1’30’’) – 12 kg Molto leggero, per favorire un'esecuzione pulita (e non stressare inutilmente i tricipiti già provati). Crunch sovraccarico 3x10 (1’) – 5 kg Crunch inverso 3x15 (1’) Ieri, facendo stretching, ho provato ad allungare di più la schiena, tenendo la posizione per più tempo, e in effetti oggi mi sento meglio. Non ho quei fastidi di cui ho parlato. Vedrò se è la strada giusta. ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Ciao BB ho guardato il tuo ultimo video di stacco, ci sono due cose da sistemare 1) parti con le spalle sulla verticale del bilanciere, mentre dovrebbero essere qualche centimetro più avanti 2) l' alzata si conclude con le gambe serrate (estese) e con le spalle dietro la verticale del bilanciere, mentre tu tieni le spalle in avanti |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 701
Data registrazione: Jan 2012
Località: In sospensione tra la nuda terra e la volta celeste
Età: 34
|
![]() Quote:
Quote:
![]() P.s.: la tua (giusta) critica mi ha fatto sorgere un dubbio.. Che sia questo il motivo per cui accuso i fastidi lombari, dato che non chiudendo perfettamente in alto si mantengono gli erettori in tensione? Chissà.. |
||
|
![]() |