![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 67
Data registrazione: Jun 2012
Località: Milano
Età: 37
|
![]() bil - Il mio diario.Ciao a tutti. Ho deciso di aprire anche io il mio diario di allenamento e condividere con il foro i miei progressi nonché ricevere consigli ed insulti. Ragionando in termini analitici sono un 176x69x24, dove il primo numero è l'altezza in cm e il secondo il peso - meno male che non è il contrario, sennò era meglio iscrivermi al forum della Madonna di Madjugorje. Mi alleno da tre mesi circa, durante i quali, ho provato una di quelle tanto inutili quanto spassose schede prestampate con circa 1.500 esercizi d'isolamento, sulle macchine più disparate e bislacche esistenti sul suolo terrestre. Eppure sentivo che non era questo l'approccio corretto. Grazie a Dio siamo nel 2012 e le informazioni, le conoscenze e le esperienze non viaggiano più nelle mani dei messaggeri medievali, ma vengono scambiate soprattutto via etere. Ho avuto modo di leggere diversi articoli di persone che i pesi li conoscono da diversi anni e che propongono modalità di allenamento non convenzionali rispetto a quanto suggerito nel 99,99% (non come le % di Galliani) delle palestre fitness. Non convenzionali, ma più ragionate, sensate, studiate. E' da qui che desidero partire: dalla base di nozioni e tecniche che ho potuto scoprire girovagando nella selva selvaggia di informazioni che si trovano su internet e su questo foro. Insieme a Brutal ed Asama ho impostato un primo ciclo di allenamento ed un primo programma che seguirò da settimana prossima. Il programma è semplice, come è giusto che sia per chi è principiante come me. Ma, ancor più che il programma vero è proprio, credo che il punto di partenza sia stato l'aver compreso i meccanismi che regolano il sollevamento pesi, l'approccio che c'è da seguire per non farsi prendere in giro (in senso buono) dagli istruttori. Ho capito che senza curiosità non si ottengono benefici, ma così è nella vita in genere, non soltanto nel mondo dei pesi. Ora passiamo a qualcosa di più interessante. Ho deciso di suddividere il programma in 3 allenamenti settimanali, incentrati sullo squat e la panca. E lo stacco? Purtroppo non ho la possibilità di staccare in palestra e quindi devo ovviare a questa noia. Credo che questa limitazione non durerà molto, visto che o cambierò palestra o me ne costruirò una mia già da ottobre, cioè da quando mi scade l'abbonamento. Anche perché in tutta la palestra c'è un solo rack e a volte ti tocca aspettare il tizio che si allena. Quindi, una bella A/B/C. Semplice ma efficace. A) Panca 3x5 --> 10x5 Squat 3x5 --> 10x5 Lat Addome B) Squat* Panca* Military Hyperstension C) Panca 3x5 --> 10x5 Squat 3x5 --> 10x5 Trazioni Braccia Progressione. In A) e C) la progressione è basata su serie da 5 reps. Il carico rimane costante, mentre aumenta il numero delle serie, di settimana in settimana. Si parte dalle 3 serie e si arriva alle 10 serie. In B) invece il lavoro è un po' diverso: faccio serie da 3 reps con un carico a salire fintanto che non individuo il carico X che porta ad un deterioramento della tecnica. Con il 90% di questo carico X eseguo n-serie da 3 reps, fintanto che la tecnica non si deteriora. Obiettivi. I massimali attuali sono irrisori. Inizierò l'allenamento con 40kg di panca e 50kg di squat. L'obiettivo di breve termine è l'acquisizione di una corretta tecnica e qualità di esecuzione. Quello di medio/lungo termine è riuscire a sollevare 1BW di panca e 1,3BW di squat. Quindi, di lavoro ce n'è eccome! Ma sono carico e fiducioso... |
|
![]() |