![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,907
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() The Orange BoxPremana non e' un centro di eccellenza per la produzione di lame, coltelli e strumenti da taglio di precisione? Mi pare per esempio che il rasoio Fatip lo producano da quelle parti. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 750
Data registrazione: Nov 2011
Località: Torino
Età: 40
|
![]() Grazie mille Orange! Quando avremo modo di spostarci un po' dall'epicentro sabaudo per un weekend mi ispira molto - più che i ruderi il giro con panorami nuovi e il tunnel! ![]() Caso mai qualcuno di voi volesse fare un giro nel Marguareis mi faccia un fischio - son montagne un po' diverse dal grosso qui in Piemonte, calcaree, con un sacco di rifugi piacevoli...poi son piene di grotte, ma temo non di facile esplorazione senza avere con sè uno speleologo. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Ricambio nel caso servano consigli su giri nelle mie parti. Anche se negli ultimi anni ho esplorato in lungo e in largo le Orobie (le montagne della provincia di Bergamo, moltissimo in Val Seriana e un po' di Val Brembana e la Val di Scalve), mentre nel lecchese ho fatto meno, qualche giro e salito le cime più "famose". Anche perché visto che sono quelle che vedo da casa andavano fatte per principio ![]() Poi sono tutte montagne collegate, ad esempio da dove siamo partiti per il monte Rotondo, potevamo farne un altro analogo come lunghezza e saremmo arrivati su un pizzo diviso tra le provincie di Bergamo, Lecco e Sondrio. Ma il link si vede o da limitazioni per privacy o altro? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Visto che Strava non fa vedere nulla ai non iscritti, e che tengo all'inclusione - sempre che ad altri freghi qualcosa dei miei giri in montagna - ho cercato un app per tutti. Con questa dovreste vedere i giri. Anche se partiamo male visto che il limite dei file da caricare è 10MB e il mio giro, nel formato meno pesante, era da 12. Ho provato a caricare due file da pochi Kb che però non hanno una traccia precisa. Nello specifico il giro corretto è da 26,8 Km (o Kg, in base all'unità di misura preferita). La traccia e la posizione sulla mappa è giusta, non so perché segna meno Km visto che non noto stranezze sul percorso. Tralasciando le frivolezze satellitari, il giro è partito ancora da Premana. Il meteo in altre zone dava brutto, a Lecco un po' meno quindi siamo andati lì. Il giro è stato un po' più a sud del monte della scorsa settimana e il ritorno dell'anello aveva giusto un paio di Km in comune prima di tornare al parcheggio. Nella prima parte siamo passati da due pizzi abbastanza agevoli (soprattutto il primo che era più una cimetta per facilità). La traversata invece è stata pessima, nel senso che passi in costa tra i due pizzi, con sali e scendi su altre cime, senza segni o tracce. Magari a inizio stagione dopo lo scioglimento della neve si passa più facilmente, ma ora - a causa immagino dei pochi passaggi di escursionisti - in molti tratti devi andare a casaccio tra erba e sterpaglie. Una volta scesi dal secondo pizzo ci siamo riuniti a un sentiero che già conoscevo che porta al rifugio Santa Rita, da lì parte inedita per raggiungere un secondo rifugio, FALC, ai piedi del Pizzo Tre Signori. Volendo si poteva anche salire, ma significava 1 ora extra (forse abbondando, ma in montagna meglio abbondare per essere certi di stare nei tempi), e il giro era già lunghetto. Inoltre c'era tempo da schifo ed eravamo in mezzo alle nubi già al rifugio, quindi non valeva la pena salire. Il resto del giro abbastanza agevole, anche se abbiamo preso un po' di pioggia ma niente di che. Giusto qualche tuono ma non sembrava troppo minaccioso. Link al giro https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...56#wp-83240958 Se vi interessano caricherò anche gli ipotetici futuri giri. Silenzio dissenso. Mentre basta un adesione per farmeli caricare. Tanto ci metto un secondo a caricarlo su un'altra piattaforma. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Io la conoscevo per le forbici, difatti dove abbiamo lasciato la macchina era proprio il distretto delle forbici di Premana. Anche se ora che ho cercato ho visto che il nome completo è "Distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana", e fanno lì anche il rasoio Fatip. Anche il marchio di prodotti per la montagna CAMP ha sede lì, non ricordo l'acronimo ma la P sta proprio per Premana. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 750
Data registrazione: Nov 2011
Località: Torino
Età: 40
|
![]() Assenso (seppur vaccinato!). Se interessa io posso caricare i gpx previsti/fattuali del mio giro, mi ci metto sto weekend, cosi` popolo il diario... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Interessano, interessano ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() @ vodka Mi sembra un bella idea. Di certo meglio che essere invitato ad un brunch per stare chiuso sul balcone, intutato, passando la giornata a spiegare a vicini e passanti che non sono dei RIS e no, non è morto nessuno. @Ugo, e siamo a 2, a 3 divento un influencer? Comunque mi spiace solo che Strava non permetta di vedere nulla, anche perché lì ho i giri degli ultimi 3 anni, circa 40 giri con tanto di foto per dare un contesto al tutto. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() L'unico problema di quella app è che non mi prende in modo preciso i giri. Ho provato a caricare il Monte Rotondo della scorsa settimana, da 26 Km, e non so perché anche quella me la vede da 28. ![]() In questo caso ho potuto usare anche il file migliore visto che era da 9 MB ma il problema delle distanze rimane. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Altra escursione nel lecchese. Il meteo per BG era ancora brutto, o almeno molto incerto (non ho poi guardato se ha piovuto, ma dal mio giro, il cielo sopra quella zona era molto nuvoloso e scuro). Anche a Lecco inizialmente davano pioggia nel pomeriggio, invece è stata una giornata molto soleggiata con pochissime nuvole. Una rarità quest'anno, perché non posso lamentarmi del tutto visto che non ho mai preso acqua ne dovuto rimandare dei giri. La maggior parte delle volte però c'è stato il cielo molto coperto e ventoso. E quando stai li a fare giri in mezzo alle nuvole non vedendo quasi nulla attorno non è proprio il massimo. Il paese di partenza è vicino a Premana, anche se per raggiungerlo si fa un giro diverso e si arriva da "sopra". Perché facendo la superstrada che costeggia il lago e porta in Valtellina, uscendo all'uscita giusta (cosa che non abbiamo fatto) e facendo una strada stretta e tortuosa ci si mette meno. Con l'errore ci abbiamo messo come passando da Premana, forse risparmiando comunque qualche minuto. L'escursione interesserà i fan delle strade militari. Una lunghissima serpentina che sale da dove abbiamo parcheggiato fino a un passo. Poi da lì manca poco per raggiungere la cima del monte Legnone. Credo l'ultima cima delle Orobie che si affaccia sulla punta del lago di Lecco, con una vista sulla Valtellina che permette di vedere la serpentina del fiume Adda (fiume che forma il lago di Lecco, esce a Lecco e da cui, a Trezzo sull'Adda, parte uno dei Navigli di Milano. Difatti c'è una ciclabile che parte da Milano e arriva fino a Lecco che costeggia prima il Naviglio, poi da Trezzo si segue il fiume). La strada militare è una cugina di quella dell'altra volta. Anche questa è stata fatta per prepararsi alla Grande Guerra. In questo caso però non era solo un sentiero, ma credo fosse proprio una strada carrozzabile fino al passo. Anche se ormai la seconda metà c'è solo un accenno della larghezza originale. Il percorso è facilissimo fino al passo, l'unica difficoltà è data dalla lunghezza. Nella prima parte si possono tagliare molti tornanti passando per il bosco, ma non ci sono indicazioni. Bisogna avere una traccia GPS o andare a caso sperando di fare i tagli giusti. Noi abbiamo fatto qualche taglio all'andata, e altri al ritorno ed è comunque uscito un giro da 26 Km. Facendola tutta senza tagli si arriva facilmente a 28 Km, forse anche qualcosa in più. Dal passo la salita alla cima non è lunga, ma è tutta su roccia e non molto agevole. Per chi va in montagna abitualmente però non è nulla di problematico. Dalla cima vista spettacolare, anche se l'umidità del lago forma a valle sempre un po' di foschia che non rende proprio limpido il panorama. Sta però iniziando il periodo che più preferisco in montagna. I pomeriggi tra settembre e ottobre hanno una luce particolare, con il sole che inizia a essere molto più basso e a illuminare i paesaggi in modo differente. Come al solito questa app mi modifica i dati del GPS, il giro lo segna più lungo e anche il dislivello. Sono 26 Km e un po' meno di 1700m di dislivello. Nelle foto ho messo delle didascalie, sono 6 perché è il massimo che posso caricare con l'account free. Non so perché c'erano bandierine hymalaiane in cima ![]() https://it.wikiloc.com/percorsi-escu...gnone-83616765 |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,414
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 39
|
![]() Che bei posti! E che dislivello. Mica male! Che scarpe usi per questo tipo di escursione? |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Quote:
Ho visto che c'è anche un video di un escursionista che era lì in cima e ha assistito all'incidente (video girato post impatto, nulla di truce). Mi immagino cosa ti possa passare per la mente nel vederti un aereo da guerra che precipita in fiamme. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Marzo finito con 355 Km. Giusto un centinaio in più del previsto. Giorni di corsa più o meno gli stessi degli altri mesi ma con giri più lunghi. Nelle ultime due domeniche due mezze maratone (come chilometraggio) rette decorosamente. Sarebbero state anche piacevoli fino alla fine se avessi bevuto almeno un po'. Anche perché c'erano almeno 20° e soleggiato. Nel complesso però mi sono gestito bene e il 40% di km mensili in più non ha pesato troppo. A parte l'aver mandato a monte i piani di muscolazione che avevo iniziato a inizio anno. Il poco però si recupera alla svelta, quindi niente di tragico. Nel frattempo è arrivata anche la pioggia. Con un paio di scarpe ero arrivato a circa 850 km e a dicembre, anziché usarle ancora un po' prima di buttarle, mi sono detto "le tengo per quando piove"* e inizio a usare le nuove. Credevo fossero scarpe maledette, siccità perenne fino a quando non le avessi riusate. Tra l'altro in questi giorni sta piovendo ma non quando esco a correre, quindi sono rimaste ancora nella scatola. * Una scarpa "da pioggia" la tengo soprattutto in autunno inverno, quando ci mettono un po' ad asciugarsi e prendono un'odore un po' muschiato. Quindi quando ho scarpe a fine vita le tengo per il maltempo. Così poi consumate, lerce e puzzolenti si buttano senza rimpianti. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|