![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,909
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() cicciodila pielle.Quote:
Potrebbe pero'semplicemente essere una specie di 'rincorsa' prima di cominciare la tirata. Vale a dire, se stai tirando, ma la sbarra non comincia a muoversi che quando hai sollevato il sedere, allora dovresti modificare la posizione di partenza. Se invece cominci a tirare solo nel momento in cui il sedere si e' alzato, non c'e' nulla da modificare. Mi sono capito vero? Cioe, io mi sono capito, il resto del mondo non so mica... Buona giornata. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Questione jogging Camminare a 10 min al Km non è proprio passeggiare, non sarà una marcia ma è comunque un passo che può avere effetti positivi, anche perchè varia da persona a persona. Se lo facessi io mi servirebbe ben poco, una persona poco allenata nell'aerobica può trarne molto beneficio invece. Alla fine non conta la velocità ma gli effetti che ha sul corpo, se cicciodilla aveva i battiti a 70 non sarà stato un gran allenamento, se è salito un po' di più avrà avuto benefici proporzionali al frequenza cardiaca. Poi io sono dell'idea che fare una passeggiata all'aria aperta faccia sempre bene, anche a 2 all'ora pensando ai fatti propri, chiacchierando con qualcuno o guardandosi in giro. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 290
Data registrazione: Mar 2013
Età: 41
|
![]() Che faccia bene sono d'accordo. Ma 10' al km vuol dire 6 km/h....poniamo che voglia perdere peso...se si entra in lipolitica a quella velocità vuol dire avere una condizione aerobica drasticamente pessima. Mi sta bene, anch'io come te corro i 10000 attorno ai 40' (non mai stata la mia specialità e ora che ho ripreso ho altri obiettivi), che a noi non serve ma credo che fatta cosi nemmeno a lui serva piu di tanto. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Quote:
Il ritmo che tengo ora, è quello del riscaldamento che facevo allora. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Quote:
-estendo le gambe e prendo aria. -Chiudo le ginocchia pensando di anterovertere il bacino e la schiena al massimo (tant'è vero che questa chiusura è lenta e non veloce). nel frattempo tiro un pò, per sentire la muscolatura del retrocoscia e della schiena contrarsi. -Come il bilanciere tocca le tibie inizio a salire, sapendo di sculare non accelero subito al 100% ma aspetto che la barra si sollevi di qualche cm. -100% retrocoscia al lavoro, le ginocchia non si estendono più fino al passaggio al ginocchio. -passato il ginocchio si pensa a chiudere. Ora il perchè di tutto ciò. Non riesco a trovare l'incastro tenendo il bilanciere più vicino alle tibie, questo stratagemma dinamico, mi consente di trovarlo (ogni tanto però, provo sempre a fare qualche prova con esecuzione col bilanciere più vicino (ad esempio la prima ripetizione della seconda serie del video) ma la schiena non tiene e diventa un'agonia partire. |
|
|
![]() |