Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 29-09-2009, 04:26 PM

Diario di Cristiano


intanto leggiti questo 3d

http://www.fituncensored.com/forums/...145-forza.html


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 29-09-2009, 04:38 PM


Allenamento di Ado Gruzza

Quote:
scheda di forza:
distribuzione degli esercizi

lunedì
1 squat
2 panca piana
3 trazioni sbarra supine

mercoledì
1 squat frontale
2 lento avanti in piedi
3 trazioni sbarra prone

venerdì
1 stacco da terra
2 panca piana
3 trazioni sbarra presa neutra o martello.

Svolgimento del programma:

esercizi di base (squats, stacchi e distensioni)
settimana 1: 5x5
settimana 2: 6x4
settimana 3: 7x3
settimana 4: 8x2
settimana 5: 9x1 (magari col vecchio massimale)

dal 5x5 iniziale (circa 75%) aumenta circa 4% ad ogni settimana, a seconda della velocità con cui completi le alzate.

Concentrati solo sulla velocità di esecuzione.

Trazioni: fai 5 seire da 5. Cronometra quanto ci hai messo, e per la fine del programma dovrai riuscire, nello stesso tempo a completarne 10 di serie da 5.

NOn è immodestia, è realismo, ma questo programma "di forza" sarà certamente quello che ti darà più massa magra da che tu ti alleni.
Microciclo di Spike

Quote:
Lunedi
squat
Panca


Martedi
Lat machine
military

Mercoledi
Stacco


Giovedi
lat machine
panca

Venerdi
squat
military
E' possibile combinare l'allenamento di Ado con il tuo microciclo ?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
taker_83 taker_83 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,406
Data registrazione: Dec 2007
Località: reggio calabria
Predefinito 29-09-2009, 04:47 PM


Con il programma di Ado un mio amico (glielo consigliai io) ottenne buoni risultati in termini di massa magra e, soprattutto, forza!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 29-09-2009, 04:52 PM


Ti ringrazio per la dritta
In ogni caso il programma di Ado (cosi com'è) sarebbe impossibile da eseguire per me.
Se esiste un modo per adattarlo ai miei tempi lo farò molto volentieri altrimenti ripiegherò su altro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 30-09-2009, 08:44 AM


potresti fare così

lunedì
1 squat
2 panca piana

martedì
1 military
2 trazioni sbarra supine

mercoledì
1 squat frontale
2 trazioni sbarra prone

giovedì
1 panca piana
2 complementare

venerdì
1 stacco da terra
2 trazioni sbarra presa neutra o martello.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 30-09-2009, 03:35 PM


D'accordo, userò questo microciclo.
Se si potesse apporterei un paio di modifiche, cioè l'eliminazione delle trazioni a presa neutra & la sostituzione del front squat con il classico back squat.
E' sensato ?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 30-09-2009, 04:17 PM


se al posto della presa a martello fai un'altra trazione (tipo supina stretta o prona larga insomma diversa dalle altre due) va benissimo.

2 backsquat te li sconsiglio per esperienza personale: c'ho fatto il botto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 30-09-2009, 04:35 PM


In realtà intendevo proprio eliminare la terza seduta di trazioni, due mi sembrano più che sufficienti.

Va bene, proverò il front squat ma partendo assolutamente da zero.
Non l'ho mai eseguito nè ho mai visto qualcuno che lo eseguisse dal vivo.
Leggerò cosa consiglia IronPaolo (DCSS).

Nel frattempo mi porto avanti calcolando i carichi da utilizzare la prossima settimana (schema : Esercizio = Massimale prudente & per difetto --> Carico da utilizzare) :

- Panca piana = 120 --> 90
- Squat = 130 --> 97,5
- Lat machine a presa prona = 90 --> 67,5 *
- Lat machine a presa supina = 110 --> 82,5
- Military press = 60 --> 45 *
- Stacco = 140 --> 105

* Non uso presa prona da tempo & non so quale sia il mio massimale, ipotizzo una ventina di chili in meno rispetto alla presa supina. Eventualmente aggiusterò in corsa.
* Per via dell'infortunio & per la scarsa attitudine all'esercizio (eseguito in piedi) preferisco stare molto cauto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 30-09-2009, 05:33 PM


ciao Chris,

Quote:
Originariamente inviato da Chris4R Visualizza Messaggio
Va bene, proverò il front squat ma partendo assolutamente da zero. Non l'ho mai eseguito nè ho mai visto qualcuno che lo eseguisse dal vivo.
senza voler rubare la scena alle dispense DCSS, mi permetto un piccolo consiglio sul front squat, e su una fondamentale differenza rispetto allo squat classico.

Per insegnare come si esce dalla buca di uno squat classico, alcuni allenatori fanno accovacciare l'atleta nella posizione di arrivo, e mettono una mano sopra la zona sacrale della colonna. A questo punto, chiedono all'atleta di spingere via la mano. L'azione che consegue parte dai fianchi e dal posteriore delle gambe. La sensazione di spingere contro la mano dell'allenatore rinforza il concetto che in uno squat la risalita parte per prima cosa dal sedere e dai fianchi.

Nel front squat, l'immagine mentale cambia. Con la sbarra sul davanti, spingere di posteriore e basta serve solo a sbilanciarsi in avanti, con le conseguenze che puoi immaginare.
Meglio immaginare che a far partire il movimento siano le spalle. E' meglio cioe' immaginare la prima fase della risalita come una "ascesa" delle spalle verso l'alto, proprio come se ci fosse una pinza che le afferra e le tira su, in verticale.
La spinta e' sempre a carico del posteriore, ma concentrando l'attenzione sul movimento delle spalle e' piu' facile e naturale risalire dritti, facendo compiere alla sbarra una traiettoria che non cade mai al di fuori dell'impronta dei piedi (e quindi e' stabile).

A me personalmente questo tipo di "istruzione" mentale ha aiutato le prime volte che ho provato questo esercizio. Spero possa essere utile anche a te.

Buona serata,
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 30-09-2009, 05:07 PM


per il front dato che non lo hai mai fatto tieni come massimale 72-75

per le trazioni ne occorre 3 per bilanciare la spinta....ma va fatta in densità: leggiti bene il link li non serve sapere il massimale parti con un 5x5 a senza sovraccarico e tremini con un 10x5
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 30-09-2009, 06:07 PM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
per il front dato che non lo hai mai fatto tieni come massimale 72-75

per le trazioni ne occorre 3 per bilanciare la spinta....ma va fatta in densità: leggiti bene il link li non serve sapere il massimale parti con un 5x5 a senza sovraccarico e tremini con un 10x5
D'accordo per il front squat.
Per quanto concerne le trazioni, invece, mi trovo in difficoltà : le trazioni alla sbarra mi risultano ostiche ma, soprattutto & fuor di perifrasi, non mi piacciono.
Continuerei il lavoro alla Lat machine se ciò è compatibile con il programma, altrimenti dovrei scegliere qualcosa di più confacente alla mia predisposizione mentale.

Quote:
senza voler rubare la scena alle dispense DCSS, mi permetto un piccolo consiglio sul front squat, e su una fondamentale differenza rispetto allo squat classico.

Per insegnare come si esce dalla buca di uno squat classico, alcuni allenatori fanno accovacciare l'atleta nella posizione di arrivo, e mettono una mano sopra la zona sacrale della colonna. A questo punto, chiedono all'atleta di spingere via la mano. L'azione che consegue parte dai fianchi e dal posteriore delle gambe. La sensazione di spingere contro la mano dell'allenatore rinforza il concetto che in uno squat la risalita parte per prima cosa dal sedere e dai fianchi.

Nel front squat, l'immagine mentale cambia. Con la sbarra sul davanti, spingere di posteriore e basta serve solo a sbilanciarsi in avanti, con le conseguenze che puoi immaginare.
Meglio immaginare che a far partire il movimento siano le spalle. E' meglio cioe' immaginare la prima fase della risalita come una "ascesa" delle spalle verso l'alto, proprio come se ci fosse una pinza che le afferra e le tira su, in verticale.
La spinta e' sempre a carico del posteriore, ma concentrando l'attenzione sul movimento delle spalle e' piu' facile e naturale risalire dritti, facendo compiere alla sbarra una traiettoria che non cade mai al di fuori dell'impronta dei piedi (e quindi e' stabile).

A me personalmente questo tipo di "istruzione" mentale ha aiutato le prime volte che ho provato questo esercizio. Spero possa essere utile anche a te.
Grazie mille per la spiegazione molto suggestiva & dettagliata, mi sarà sicuramente utile.
Se mi avanza del tempo, stasera proverò il front squat.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 01-10-2009, 08:26 AM


questa storia delle trazioni te le devo far piacere

cos'è che ti infastidisce l'intensità al limite?
comunque quante ne fai di fila?

la lat puoi usarla lo stesso a peso elevato e costante ovviamente giocando sempre sul recupero
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 01-10-2009, 02:53 PM


Mi infastidisce già il fatto di doverle eseguire.
Non riesco a gestire il peso, non riesco a curare la tecnica, non posso impostare una progressione se non col metodo di cui parla Ado, che non credo di poter felicemente attuare.
Peraltro la Lat machine è più che collaudata.

Se proprio devo, le farò comunque, a malincuore ma le farò.

Oggi ho provato ad eseguire il front squat. Pensavo di trovare più difficoltà nel mantenere l'equilibrio, invece nessun problema a riguardo.
Il grande problema è la presa : ho sentito un dolore tremendo ai polsi. Ci lavorerò.

Ultima Modifica di Chris4R : 01-10-2009 02:56 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 01-10-2009, 03:30 PM


Ciao Chris,

Quote:
Originariamente inviato da Chris4R Visualizza Messaggio
Il grande problema è la presa : ho sentito un dolore tremendo ai polsi. Ci lavorerò.
tieni i gomiti piu' in alto che puoi e reggi la sbarra con le spalle e la parte superiore del torso. Non e' necessario chiudere la mano sulla sbarra per tenerla in posizione; si puo' arrivare tranquillamente anche ad avere il palmo quasi del tutto aperto, con la sola punta della dita a tenere la sbarra in posizione.
Tra l'altro, tenere i gomiti alti ti aiuta a mantenere tesa la parte superiore della schiena.

Buona giornata,
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Chris4R Chris4R Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 712
Data registrazione: Jun 2009
Località: Napoli
Età: 44
Predefinito 01-10-2009, 03:40 PM


Ciao Principe,
ho seguito le tue istruzioni & quelle di IronPaolo per la presa : http://www.fituncensored.com/forums/...box-squat.html

Ho provato ad alzare 32 Kg., ho eseguito 2 serie da 4 reps (non avevo ulteriore tempo) ed, in entrambe, alla quarta ripetizione ho dovuto riporre il bilanciere per via del dolore ai polsi.
Credo che sarà meglio provare & perfezionare la presa a braccia incrociate.
Come già sai...io ho grossi problemi con le prese
Grazie per i consigli utilissimi

Quote:
guarda una volta che ne sei padrone non c'è esercizio che ti dia la sensazione del marines come le trazioni, però capisco il gusto personale...il concetto è che con trazioni o lat fai un 5x5 tre volte a settimana e con prese diverse, ti prendi il tempo totale (ogni presa ha il suo tempo) e devi ridurre i tempi di riposo per rientrare in quel tempo totale ficcandoci sempre più serie
D'accordo, proverò le trazioni per una settimana. Se tutto va bene continuerò, altrimenti tornerò alla Lat.

Quote:
i polsi nel front dopo un po' si abituano ma non impugnare il bilanciere completamente altreimenti ti stronchi, basta tenere l'equilibrio con poche dita
Il dramma è che non l'ho impugnato, cercavo di bloccarlo con due dita (addirittura meno delle 3 di cui parla IronPaolo).
In ogni caso l'esercizio mi piace molto & lavorerò volentieri sulla presa (magari a braccia incrociate).

Ultima Modifica di Chris4R : 01-10-2009 03:45 PM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0